Skip to main content

Competenza F/A-18 per la Malesia – direttamente da RUAG

Collaborazione internazionale vivibile in modo concreto: da metà giugno, quattro ingegneri provenienti dalla Malesia sono ospiti presso RUAG – due appartenenti alla Royal Malaysian Air Force (RMAF) e due rappresentanti dell’industria aeronautica malese. Nell’ambito di un programma di formazione completo, fino all’inizio di settembre riceveranno presso RUAG nella struttura Engineering di Emmen competenze consolidate sull’organizzazione delle attività aeronautiche, sui principi dell’integrità strutturale e sui moderni metodi di riparazione degli aeromobili.

L’obiettivo della formazione è approfondire la concezione dei processi di manutenzione rilevanti per la sicurezza e di ampliare ulteriormente il know-how per l’assistenza a lungo termine e l’operatività della flotta malese di F/A-18.

Competenza tecnica in primo piano

Parallelamente, all’inizio di agosto ha avuto inizio una seconda formazione pratica presso lo stabilimento di Stans: tre tecnici della RMAF stanno seguendo una formazione I-Level di due settimane sul motore F404 dell’F/A-18. Nell’officina di RUAG, l’attenzione è rivolta in particolare al Low Pressure Turbine Module (LPT), un componente centrale del motore. L’obiettivo: trasmettere una concezione consolidata del concetto di manutenzione del motore, dalla diagnosi dei guasti, alla manutenzione, fino ai metodi di riparazione concreti.

Parte del programma strategico di offset

Queste iniziative formative fanno parte del nostro impegno di offset nei confronti della Malesia. Il quadro di fondo è il seguente: le leggi malesi obbligano i fornitori stranieri come RUAG, a partire da un certo volume d’affari, a rispettare i cosiddetti programmi di offset. Al centro c’è lo sviluppo sostenibile delle competenze locali, in particolare attraverso un trasferimento mirato di conoscenze agli utenti dei sistemi militari e all’industria locale.

La maggior parte del nostro impegno comprende un «Industrial Collaboration Program», nell’ambito del quale formiamo in modo completo gli specialisti di manutenzione della Royal Malaysian Air Force e dell’industria locale. In questo modo supportiamo i partner malesi nello sviluppo delle proprie capacità tecniche e promuoviamo al contempo l’indipendenza operativa nella manutenzione della flotta F/A-18.

Al contempo, anche RUAG beneficia di questa stretta collaborazione: il trasferimento diretto di know-how migliora il coordinamento in azienda, aumenta l’efficienza nell’esecuzione degli ordini e rafforza la fidelizzazione a lungo termine dei clienti. Lo sviluppo di competenze locali permette di ridurre forniture e richieste ridondanti, rendendo la collaborazione non solo più efficace, ma anche più economica. Non da ultimo, grazie a questo impegno strategico ci assicuriamo anche commesse future: un classico «win-win» per entrambe le parti.

RUAG cura una stretta collaborazione con la RMAF già da oltre 15 anni. Dal 2009 revisioniamo i moduli motore degli aerei F/A-18D a Stans e dal 2022 seguiamo i controlli a 12 anni (Local Planned Maintenance 12 Years, LPM12Y) sugli otto jet dell’aeronautica malese. A fronte della crescita continua della nostra attività in Malesia, dal 2023 siamo soggetti all’obbligo di offset.

Prossima fase: training on the job in Malesia

L’attuale ciclo formativo in Svizzera rappresenta, però, solo la prima parte del programma. Già da settembre, due ingegneri RUAG si recheranno in Malesia per approfondire insieme ai partecipanti le conoscenze acquisite, nell’ambito di un training on the job pratico. In questo modo garantiamo che le competenze trasmesse non siano solo comprese a livello teorico, ma anche applicate con successo nella pratica operativa quotidiana.

Contributo alla disponibilità della flotta e alla collaborazione internazionale

Con queste misure formative mirate, prestiamo un importante contributo a garantire la disponibilità operativa a lungo termine della flotta malese di F/A-18, prospetticamente per i prossimi dieci-quindici anni. Questa partnership si basa sulla fiducia reciproca e dimostra ancora una volta quanto siano apprezzati a livello globale gli standard qualitativi svizzeri e un comportamento responsabile.

Un sentito ringraziamento va a tutti i team coinvolti a Emmen e Stans, che rendono possibili questi ambiziosi corsi di formazione con grande competenza, impegno e sensibilità interculturale. Il loro contributo è fondamentale per garantire il successo sostenibile della nostra partnership con la Malesia, oggi e in futuro.

Inoltre, di questa stretta collaborazione beneficia anche l’Esercito svizzero: le esperienze acquisite nel contesto internazionale, la formazione continua e la conoscenza approfondita dei sistemi rafforzano la nostra base di competenze e contribuiscono a garantire l’operatività della flotta svizzera di F/A-18.

Trainees aus Malaysien
Trainees aus Malaysien
Trainees aus Malaysien