Skip to main content

Misure accompagnatorie anticipate PC-7-WE: metà tempo

Da oltre quattro decenni, il Pilatus PC-7 costituisce la spina dorsale della formazione di base dei piloti militari delle Forze aeree svizzere. Per garantire a lungo termine la capacità operativa della flotta composta da 27 aerei, nel 2023 è stato avviato il programma di manutenzione PC-7 WE. RUAG, in qualità di partner tecnico principale, si occupa insieme al produttore originale Pilatus dell’attuazione del programma.

Il programma è articolato in due fasi. Al momento sono in corso le misure accompagnatorie anticipate, un passo fondamentale per la preparazione alla fase successiva di ammodernamento. Parallelamente, Pilatus ha già avviato la conversione del modello di serie. 

Nel quadro delle misure accompagnatorie anticipate, finora 14 aerei sono stati modificati con successo: otto di questi da RUAG presso la sede di Lodrino, e sei da Pilatus a Stans. Con ciò, già metà della flotta di PC-7 è stata ammodernata e consegnata alle Forze aeree. Il progetto si svolge quindi secondo i piani. 

Per garantire la disponibilità continua della flotta per le Forze aeree, attualmente vengono ammodernati simultaneamente quattro aerei alla volta. Questa pianificazione mirata consente di mantenere la disponibilità operativa degli aerei rimanenti durante l’intero corso del progetto.

Dopo l’ammodernamento dei primi aerei, i processi interni sono stati analizzati in modo mirato e ulteriormente sviluppati. Un risultato concreto di queste ottimizzazioni è lo sviluppo di uno schema per la preparazione delle canalizzazioni dei cavi. Esso consente una pre-installazione più efficiente dei cablaggi all’esterno dell’aereo, semplificando l’installazione successiva, con effetti positivi sulla qualità del processo, sul tempo di installazione e sul risultato finale.

La collaborazione con Pilatus e con il cliente armasuisse si svolge in maniera molto efficace. La gestione del progetto è attivamente supportata da incontri regolari con tutti i partner. Anche la collaborazione con i piloti collaudatori di armasuisse, che effettuano i voli di collaudo dopo la modifica, è costruttiva ed efficiente.

Un ulteriore passo di qualità si è affermato con l’introduzione di un volo di collaudo standardizzato all’inizio del processo, effettuato dai piloti di RUAG. Questo volo avviene prima dell’inizio dei lavori di modifica e serve a individuare tempestivamente eventuali difetti preesistenti che non sono legati alla modifica stessa. In questo modo, i tempi di fermo vengono ulteriormente ottimizzati.

Grazie alla collaborazione strutturata di tutti i soggetti coinvolti, alle misure di ottimizzazione avviate e a un team motivato che si impegna attivamente per rispettare i tempi concordati, il progetto è pienamente in linea con il programma. Il programma di manutenzione PC-7 WE getta così le basi per un’operatività sicura della formazione delle Forze aeree svizzere almeno fino al 2040 – ammodernato, disponibile e sicuro per il futuro.

In qualità di partner tecnologico affidabile dell’Esercito Svizzero, RUAG contribuisce con la sua vasta esperienza nel Life Cycle Management alla capacità operativa e alla disponibilità dei sistemi militari, fornendo così un importante contributo alla sicurezza sovrana della Svizzera.